22 Novembre 2025

Concordato preventivo biennale – Provvigioni di ingresso riconosciute al consulente finanziario in caso di cambio di preponente – determinazione del reddito concordato

L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 67/E del 20 novembre 2025, ha fornito chiarimenti in merito all’articolo 16 del decreto legislativo che disciplina il reddito d’impresa oggetto di concordato preventivo biennale, nei confronti dei consulenti finanziari.

Il quesito formulato riguarda la rilevanza ai fini del reddito d’impresa oggetto di CPB delle provvigioni di ingresso riconosciute ai consulenti finanziari, nel caso in cui cambino preponente, dal nuovo preponente, in aggiunta alle provvigioni ordinarie loro spettanti. 

Sinteticamente è possibile affermare che, ai fini dell’applicazione della disciplina del CPB, le provvigioni d’ingresso erogate a favore dei consulenti finanziari non costituiscono, per quest’ultimi, una componente reddituale riconducibile a una delle fattispecie richiamate nell’articolo 16, comma 1, lettera a) del decreto legislativo n. 13/2024 e, conseguentemente, il loro ammontare non comporta alcuna variazione del reddito concordato, stante la tassatività delle norme.

La risoluzione chiarisce che le provvigioni di ingresso remunerano l’incremento straordinario della raccolta netta derivante dal trasferimento (a favore del nuovo preponente) da parte degli investitori del portafoglio di attività finanziarie. 

Con l’articolo 16 del Dlgs n. 13/2024 il legislatore ha individuato le specifiche componenti reddituali, positive e negative, il cui saldo netto determina una corrispondente variazione del reddito concordato. A riguardo va rilevato che le variazioni in aumento e in diminuzione, indicate nell’articolo 16, che possono essere apportate al reddito concordato, sono tassative. 

Il Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria individua i consulenti finanziari come una specifica categoria di agenti abilitati all’offerta fuori sede di prodotti finanziari.

I consulenti finanziari, nella loro attività, non sono legati da una relazione giuridica con il cliente. Sotto il profilo fiscale essi producono reddito d’impresa e, come tali, sono assimilabili agli imprenditori individuali. In merito alla remunerazione, sulla base di quanto disposto dalla Banca d’Italia nella circolare n. 285/2013, questa si compone di due componenti: una ‘ricorrente’ e una ‘non ricorrente’. La prima costituita da provvigioni ordinarie, la seconda da bonus e incentivi. Le provvigioni di ingresso riconosciute al consulente finanziario, rientrano nella seconda categoria perché relative all’attività ordinaria e tipica del consulente stesso. 

Il concordato preventivo biennale ha previsto un meccanismo di esclusione dal reddito di alcune componenti straordinarie, ma non delle provvigioni di ingresso che sono considerate reddito ordinario del consulente finanziario e vanno incluse, senza eccezioni, nel reddito del concordato ai fini dell’accordo biennale con il Fisco.