Corriere della Sera - Claudia Voltattorni - Pag. 29 16 Ottobre 2025

Taglio Irpef, risparmi fino a 440 euro l’anno

Il pacchetto Fisco costituisce una parte importante della manovra 2026. La misura più rilevante è rappresentata dal nuovo taglio dell’aliquota fiscale per sostenere il ceto medio. Il passaggio dallo scaglione Irpef va dal 35% al 33% per i redditi tra i 28 mila e i 50 mila euro lordi. Per effetto del sistema a scaglioni, lo sconto si estende anche ai redditi più alti, fino a 200 mila euro, oltre il quale potrebbe scattare la sterilizzazione: dai 50 mila euro in su lo sconto può tradursi in un sgravio massimo di 440 euro l’anno. Ancora da definire le regole per la quinta rottamazione, ma l’ipotesi più verosimile punta ad una pace fiscale per le cartelle fino al 31 dicembre 2023: i debiti riguardano tributi e tasse non versate dai cittadini che hanno fatto la dichiarazione dei redditi ma che non sono riusciti a pagare tutto. Confermata la revisione dell’Isee; dal calcolo sarà esclusa la prima casa, ma con un valore catastale massimo che oscilla tra i 75 mila e i 100 mila euro. Confermati i bonus edilizi.