Corriere della Sera - A.Ducci, E.Marro, C.Voltattorni - Pag. 5 23 Ottobre 2025

Le misure, cosa cambia nel Fisco

Nella manovra 2026 troviamo il taglio dell’aliquota Irpef per il secondo scaglione che dal 35% scende al 33%  per i redditi tra 28 mila e 50 mila euro lordi l’anno, garantendo una riduzione della pressione fiscale fino a un massimo di 440 euro all’anno. La sterilizzazione del taglio dell’Irpef avverrà sopra i 200 mila euro. Dovrebbe garantire un incasso di 9 miliardi di euro la rottamazione 5 delle cartelle fino al 31 dicembre 2023. Sono escluse le cartelle oggetto di accertamento. Ammesso il pagamento dilazionato fino a 54 rate. Aumentano le accise su carburanti e sigarette. Cambia l’imposta forfettaria su redditi esteri, ribattezzata ‘Norma CR7’. Il regime agevolato accordato ai neo residenti prevede dal prossimo anno un versamento di 300 mila euro (anziché di 200 mila), indipendentemente dall’ammontare del guadagno. L’aumento riguarda anche i congiunti dei super ricchi che dal 2026 pagheranno un’imposta flat di 50 mila euro, anziché di 25 mila. (Ved. anche Italia Oggi: ‘Stretta sui Paperoni, meno arrivi più soldi’ – pag. 23)