La condanna irrevocabile mette fuori gioco il concordato preventivo
L’articolo 22 del Dlgs 13/2024 disciplina le cause di decadenza del Concordato preventivo biennale. Tra queste rileva quella che dice che il concordato cessa di produrre effetto per entrambi i suoi periodi di imposta quando ricorre una delle ipotesi di cui all’articolo 11 dello stesso decreto. L’articolo 11 disciplina le cause di esclusione inerenti l’accesso al Cpb. Tra queste la lettera b) prevede che rientri anche l’ipotesi di condanna per uno dei reati previsti dal decreto legislativo 74/2000, dall’articolo 2621 c.c., nonché dagli articoli 648-bis, 648-ter e 648-ter1 del Codice penale, commessi negli ultimi tre anni periodi d’imposta antecedenti a quelli di applicazione del concordato. Il monitoraggio riguarda quindi i periodi 2021, 2022 e 2023 per coloro che hanno esercitato l’opzione per il Cpb per il biennio 2024-2025 e il 2022, 2023 e 2024 per chi ha aderito al Cpb per il biennio 2025-2026.